Nome e sede L'”Associazione Italiana Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione Musicali – IAML Italia”, è un’associazione culturale senza fini di lucro (Art. 36 e segg. C.C.), in seguito detta Associazione. L’Associazione è il gruppo italiano della Intemational Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML). L’Associazione ha sede legale in Milano. La sede potrà essere trasferita altrove con delibera del Consiglio direttivo.
Articolo 2 Obiettivi
L’Associazione si propone, in collaborazione con le organizzazioni nazionali che hanno gli stessi obiettivi, di realizzare i seguenti scopi: 1. Garantire la partecipazione italiana alle attività della IAML. 2. Incoraggiare e promuovere le attività di ricerca di Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione interessati alla musica e ai materiali musicali, ed operare per diffondere la conoscenza dell’importanza culturale di tali istituzioni a livello locale, regionale e nazionale. 3. Stimolare la cooperazione tra istituzioni e individui che lavorano nel campo e promuovere la pubblicazione dei loro lavori, 4. Favorire la realizzazione di progetti e di ricerche sulla bibliografia musicale, sulla documentazione musicale e sulla biblioteconomia e la scienza dell’informazione musicale a livello nazionale. 5. Promuovere la disponibilità di tutte le pubblicazioni e i documenti relativi alla musica, incoraggiare lo scambio e il prestito nazionale e internazionale, 6. Incoraggiare e sostenere lo sviluppo di standard in tutte le aree di cui l’Associazione si occupa 7. Operare per garantire una buona istruzione professionale e un aggiornamento adeguato degli operatori. 8. Favorire il controllo bibliografico di materiali musicali di ogni genere, 9. Incoraggiare la protezione e la salvaguardia dei documenti musicali di tutte le epoche, 10. Cooperare con altre organizzazioni nel campo della musica, della musicologia, della biblioteconomia, della bibliografia. dell’archivistica e della documentazione. 11. Organizzare incontri dei propri membri per scambi di esperienze, 12. Pubblicare un bollettino che si occupi di tutte le materie di interesse professionale.
Articolo 3 Soci
L’Associazione consiste di soci istituzioni, soci individuali e soci onorari. 1. Soci istituzioni possono essere biblioteche. fonoteche, archivi, centri di documentazione musicale e altre istituzioni. Ogni istituzione designa un suo rappresentante ufficiale, 2. Soci individuali possono essere tutte le persone che vogliono realizzare gli scopi dell’Associazione. 3. L’iscrizione onoraria può essere assegnata dall’Assemblea generale a persone che abbiano reso particolari servigi all’Associazione. 4. Ogni socio individuale o rappresentante di un’istituzione può rivestire una funzione nell’Associazione, 5. L’iscrizione diventa operativa con il versamento della quota sociale. 6. Tutti i membri dell’Associazione sono soci ipso facto della IAML, hanno diritto di voto in entrambe le associazioni e ricevono le pubblicazioni di entrambe le associazioni.
Articolo 4 Quote di iscrizione
Il Consiglio direttivo determina l’ammontare delle quote d’iscrizione che includono gli importi dovuti alla IAML. Le quote vanno versate entro il 1. marzo di ogni anno; la qualità di socio si perde automaticamente se la quota non è versata entro il 1. Aprile, e viene riacquisita con il pagamento della quota. Per aver diritto di voto e ricevere le pubblicazioni i soci devono essere in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso. Ogni socio può richiedere la cancellazione della sua iscrizione; ogni residuo della tassa di iscrizione sarà utilizzato per perseguire gli obiettivi dell’Associazione.
Articolo 5 Organi dell’Associazione
Organi dell’Associazione sono l’Assemblea dei soci e il Consiglio direttivo, 1. L’Assemblea dei soci I verbali vengono redatti e firmati dal Segretario e controfirmati dal Presidente, 2. Il Consiglio direttivo
Articolo 6 Branche professionali, Commissioni, Gruppi di lavoro e Comitati
Per favorire il lavoro dell’Associazione il Consiglio direttivo può nominare, su deliberazione dell’Assemblea dei soci, dei gruppi permanenti o temporanei, come sotto indicati. Il Consiglio direttivo esamina periodicamente il lavoro dei gruppi e ha il diritto di proporre all’Assemblea dei soci il loro scioglimento. 1. Branche professionali 2. Commissioni 3. Gruppi di lavoro 4. Comitati.
Articolo 7 Finanze
L’anno finanziario dell’Associazione corrisponde all’anno solare. Il patrimonio dell’Associazione è costituito da: 1. Quote La ripartizione delle quote della IAML tra l’organizzazione internazionale e l’Associazione viene fissata secondo lo statuto della IAML dai suoi organi. Gli altri mezzi rimangono presso l’Associazione per il conseguimento dei suoi obiettivi. La revisione dei conti è affidata a due soci nominati dall’Assemblea dei soci, che durano in carica tre anni e sono rieleggibili. L’Associazione IAML-Italia può assumere affidamenti (concessioni di fido, prestiti), previa deliberazione del Consiglio direttivo, solo per attività di straordinaria rilevanza e in presenza di garantito rientro della somma richiesta.
Articolo 8 Modifiche allo Statuto
Lo statuto dell’Associazione può essere modificato solo da un’Assemblea ordinaria dei soci. Proposte di emendamenti devono essere presentate al Segretario almeno sei mesi prima della riunione della successiva Assemblea dei soci. Il Segretario deve comunicare ai soci le proposte di modifica almeno tre mesi prima della riunione. Tutte le proposte di modifica devono essere presentate per iscritto al Consiglio direttivo. Le proposte di modifica che non sono state approvate dal Consiglio direttivo devono essere approvate dall’Assemblea dei soci con una maggioranza dei due terzi dei presenti.
Articolo 9 Relazioni con altre organizzazioni
Per interessi comuni l’Associazione può diventare membro, stabilire collegamenti o fare progetti di cooperazione con altre organizzazioni che perseguono scopi analoghi, in particolare nel campo della biblioteconomia, della bibliografia, dell’archivistica, della documentazione, della musica e della musicologia.
Articolo 10 Regolamento interno
L’attuazione di questo Statuto e la gestione dell’Associazione possono essere stabilite dal Consiglio direttivo con un regolamento interno.
Articolo 11 Pubblicazioni
Il bollettino e ogni altro periodico pubblicato dall’Associazione sono inviati regolarmente a tutti i soci, gratuitamente. I redattori delle pubblicazioni sono nominati dal Consiglio direttivo per un periodo determinato. Per le altre pubblicazioni dell’Associazione è necessaria l’approvazione del Consiglio direttivo.
Articolo 12 Scioglimento
1. Lo scioglimento dell’Associazione può avvenire solo con il voto a maggioranza di due terzi dell’assemblea generale straordinaria convocata a questo scopo. I soci restano soci della IAML internazionale. 2. L’Assemblea dei soci nomina uno o più liquidatori e delibera la devoluzione del patrimonio.
Articolo 13 Rapporti con la IAML
Il presente statuto si adegua agli statuti correnti della IAML come organizzazione internazionale e ne recepisce ogni modifica.
Articolo 14 Norme finali
Per quanto non previsto dal presente Statuto valgono le disposizioni di legge previste dagli Articoli dal n. 36 al n. 42 del Codice Civile.
| |
© IAML Italia 2009. Prima pubblicazione novembre 2000. Modifiche: maggio 2009. |
Nome e sede L'”Associazione Italiana Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione Musicali – IAML Italia”, è un’associazione culturale senza fini di lucro (Art. 36 e segg. C.C.), in seguito detta Associazione. L’Associazione è il gruppo italiano della Intemational Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML). L’Associazione ha sede legale in Milano. La sede potrà essere trasferita altrove con delibera del Consiglio direttivo.
Articolo 2 Obiettivi
L’Associazione si propone, in collaborazione con le organizzazioni nazionali che hanno gli stessi obiettivi, di realizzare i seguenti scopi: 1. Garantire la partecipazione italiana alle attività della IAML. 2. Incoraggiare e promuovere le attività di ricerca di Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione interessati alla musica e ai materiali musicali, ed operare per diffondere la conoscenza dell’importanza culturale di tali istituzioni a livello locale, regionale e nazionale. 3. Stimolare la cooperazione tra istituzioni e individui che lavorano nel campo e promuovere la pubblicazione dei loro lavori, 4. Favorire la realizzazione di progetti e di ricerche sulla bibliografia musicale, sulla documentazione musicale e sulla biblioteconomia e la scienza dell’informazione musicale a livello nazionale. 5. Promuovere la disponibilità di tutte le pubblicazioni e i documenti relativi alla musica, incoraggiare lo scambio e il prestito nazionale e internazionale, 6. Incoraggiare e sostenere lo sviluppo di standard in tutte le aree di cui l’Associazione si occupa 7. Operare per garantire una buona istruzione professionale e un aggiornamento adeguato degli operatori. 8. Favorire il controllo bibliografico di materiali musicali di ogni genere, 9. Incoraggiare la protezione e la salvaguardia dei documenti musicali di tutte le epoche, 10. Cooperare con altre organizzazioni nel campo della musica, della musicologia, della biblioteconomia, della bibliografia. dell’archivistica e della documentazione. 11. Organizzare incontri dei propri membri per scambi di esperienze, 12. Pubblicare un bollettino che si occupi di tutte le materie di interesse professionale.
Articolo 3 Soci
L’Associazione consiste di soci istituzioni, soci individuali e soci onorari. 1. Soci istituzioni possono essere biblioteche. fonoteche, archivi, centri di documentazione musicale e altre istituzioni. Ogni istituzione designa un suo rappresentante ufficiale, 2. Soci individuali possono essere tutte le persone che vogliono realizzare gli scopi dell’Associazione. 3. L’iscrizione onoraria può essere assegnata dall’Assemblea generale a persone che abbiano reso particolari servigi all’Associazione. 4. Ogni socio individuale o rappresentante di un’istituzione può rivestire una funzione nell’Associazione, 5. L’iscrizione diventa operativa con il versamento della quota sociale. 6. Tutti i membri dell’Associazione sono soci ipso facto della IAML, hanno diritto di voto in entrambe le associazioni e ricevono le pubblicazioni di entrambe le associazioni.
Articolo 4 Quote di iscrizione
Il Consiglio direttivo determina l’ammontare delle quote d’iscrizione che includono gli importi dovuti alla IAML. Le quote vanno versate entro il 1. marzo di ogni anno; la qualità di socio si perde automaticamente se la quota non è versata entro il 1. Aprile, e viene riacquisita con il pagamento della quota. Per aver diritto di voto e ricevere le pubblicazioni i soci devono essere in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso. Ogni socio può richiedere la cancellazione della sua iscrizione; ogni residuo della tassa di iscrizione sarà utilizzato per perseguire gli obiettivi dell’Associazione.
Articolo 5 Organi dell’Associazione
Organi dell’Associazione sono l’Assemblea dei soci e il Consiglio direttivo, 1. L’Assemblea dei soci I verbali vengono redatti e firmati dal Segretario e controfirmati dal Presidente, 2. Il Consiglio direttivo
Articolo 6 Branche professionali, Commissioni, Gruppi di lavoro e Comitati
Per favorire il lavoro dell’Associazione il Consiglio direttivo può nominare, su deliberazione dell’Assemblea dei soci, dei gruppi permanenti o temporanei, come sotto indicati. Il Consiglio direttivo esamina periodicamente il lavoro dei gruppi e ha il diritto di proporre all’Assemblea dei soci il loro scioglimento. 1. Branche professionali 2. Commissioni 3. Gruppi di lavoro 4. Comitati.
Articolo 7 Finanze
L’anno finanziario dell’Associazione corrisponde all’anno solare. Il patrimonio dell’Associazione è costituito da: 1. Quote La ripartizione delle quote della IAML tra l’organizzazione internazionale e l’Associazione viene fissata secondo lo statuto della IAML dai suoi organi. Gli altri mezzi rimangono presso l’Associazione per il conseguimento dei suoi obiettivi. La revisione dei conti è affidata a due soci nominati dall’Assemblea dei soci, che durano in carica tre anni e sono rieleggibili. L’Associazione IAML-Italia può assumere affidamenti (concessioni di fido, prestiti), previa deliberazione del Consiglio direttivo, solo per attività di straordinaria rilevanza e in presenza di garantito rientro della somma richiesta.
Articolo 8 Modifiche allo Statuto
Lo statuto dell’Associazione può essere modificato solo da un’Assemblea ordinaria dei soci. Proposte di emendamenti devono essere presentate al Segretario almeno sei mesi prima della riunione della successiva Assemblea dei soci. Il Segretario deve comunicare ai soci le proposte di modifica almeno tre mesi prima della riunione. Tutte le proposte di modifica devono essere presentate per iscritto al Consiglio direttivo. Le proposte di modifica che non sono state approvate dal Consiglio direttivo devono essere approvate dall’Assemblea dei soci con una maggioranza dei due terzi dei presenti.
Articolo 9 Relazioni con altre organizzazioni
Per interessi comuni l’Associazione può diventare membro, stabilire collegamenti o fare progetti di cooperazione con altre organizzazioni che perseguono scopi analoghi, in particolare nel campo della biblioteconomia, della bibliografia, dell’archivistica, della documentazione, della musica e della musicologia.
Articolo 10 Regolamento interno
L’attuazione di questo Statuto e la gestione dell’Associazione possono essere stabilite dal Consiglio direttivo con un regolamento interno.
Articolo 11 Pubblicazioni
Il bollettino e ogni altro periodico pubblicato dall’Associazione sono inviati regolarmente a tutti i soci, gratuitamente. I redattori delle pubblicazioni sono nominati dal Consiglio direttivo per un periodo determinato. Per le altre pubblicazioni dell’Associazione è necessaria l’approvazione del Consiglio direttivo.
Articolo 12 Scioglimento
1. Lo scioglimento dell’Associazione può avvenire solo con il voto a maggioranza di due terzi dell’assemblea generale straordinaria convocata a questo scopo. I soci restano soci della IAML internazionale. 2. L’Assemblea dei soci nomina uno o più liquidatori e delibera la devoluzione del patrimonio.
Articolo 13 Rapporti con la IAML
Il presente statuto si adegua agli statuti correnti della IAML come organizzazione internazionale e ne recepisce ogni modifica.
Articolo 14 Norme finali
Per quanto non previsto dal presente Statuto valgono le disposizioni di legge previste dagli Articoli dal n. 36 al n. 42 del Codice Civile.
| |
© IAML Italia 2009. Prima pubblicazione novembre 2000. Modifiche: maggio 2009. |