Le biblioteche dell’AFAM:
Le biblioteche dell’AFAM: un grande patrimonio identitario per il futuro delle arti e della musica.
Roma 15 gennaio 2025.
Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro presso il Senato della Repubblica
Piazza Capranica 72, Roma
Convegno promosso da ANDA. Associazione Nazionale Docenti AFAM
ore 9.45
Saluti istituzionali
Bartolomeo Amidei, Presidente dell’intergruppo parlamentare Made in Italy e innovazione
Gerardo Villanacci, Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del MiC
Paola Passarelli, Direttore generale della Direzione generale delle biblioteche e diritto d’autore del MiC
Andrea De Pasquale, Direttore generale della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del MiC
Antonio Caroccia, Presidente dell’ANDA-Associazione Docenti AFAM
ore 10.30
Prolusione
Giovanna Cassese: Il patrimonio bibliografico, grafico e e iconografico dell’AFAM
ore 11.00
presiede Antonio Caroccia
Marcoemilio Camera: Le biblioteche dei Conservatori di Musica
Tiziana Grande: Il patrimonio librario musicale italiano tra salvaguardia e valorizzazione
Patrizia Florio: Risorse digitali: nuovi strumenti per lo studio della musica
Mauro Amato: La catalogazione dei materiali musicali
Natalia Gozzano: La biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza e il valore culturale dell’arte coreica
ore 15.00 Sessione pomeridiana
presiede Giovanna Cassese
Federica De Rosa
Gli Archivi Storici dell’AFAM:
memoria e trasmissione di
patrimoni culturali
Emanuel Sacchini
La biblioteca d’arte contemporanea
di Brera, due secoli di storia
Manuela D’Agostino: Il libro nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Le biblioteche delle Accademie alle prese con la valorizzazione di un patrimonio ancora tutto da scoprire
Giovanni Greco: La biblioteca dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” da Gassman a Camilleri
Jennyfer Pierini: Le biblioteche degli ISIA